Confcommercio: rischio chiusura per il 50 per cento delle imprese familiariConfcommercio: rischio chiusura per il 50 per cento delle imprese familiariConfcommercio: rischio chiusura per il 50 per cento delle imprese familiariConfcommercio: rischio chiusura per il 50 per cento delle imprese familiari
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Fase 2, Emiliano: dal 18 parrucchieri aperti in Puglia
9 Maggio 2020
AgriTurist: «Noi pronti per la Fase 2, ripartire da campagna e borghi»
9 Maggio 2020
Show all

Confcommercio: rischio chiusura per il 50 per cento delle imprese familiari

9 Maggio 2020

E’ pesantissima la proiezione delle perdite per il commercio al dettaglio in Lombardia per il 2020: 8,2 miliardi (-40%). Lo rileva Confcommercio Lombardia (stime Ufficio studi della Confcommercio milanese). Il 65,8% delle imprese che subisce perdite è a conduzione familiare, senza dipendenti, e quindi senza Cassa integrazione. Il loro reddito in emergenza COVID-19 scende nel 2020 al 40% di quello in contesto normale. E’ a rischio chiusura fino al 50% di queste microimprese. A marzo i consumi in Lombardia erano già calati del 32%. (4,101 miliardi di euro) e le prospettive sono ancora più negative, a causa del lockdown totale di aprile e delle molte attività commerciali ancora chiuse in questo mese di maggio di avvio della “Fase 2”. E’ bene ricordare – rileva Confcommercio Lombardia – che, con 211 miliardi, la Lombardia rappresenta il 20% dei consumi nazionali. I settori del turismo e dei servizi, fermi nella quasi totalità (tra il 90 e 100%) escono stremati da oltre due mesi di stop forzato. Secondo Federalberghi, nel 2020, il fatturato del comparto ricettivo subirà una perdita di quasi 17 miliardi di euro (-71,4%) a livello nazionale. Anche gli oltre 50mila esercizi della ristorazione lombardi sono pressoché fermi, con una parziale ripresa solo per il delivery e il take away. Ogni giorno di chiusura in più produce danni gravissimi e mette a rischio imprese e lavoro: Fipe-Confcommercio (la Federazione italiana dei pubblici esercizi) stima che ogni settimana di chiusura determini a livello nazionale una perdita di 1 miliardo e 700 milioni. La ritardata riapertura degli esercizi commerciali, dei pubblici esercizi e di molte attività artigianali, come prospettato nel calendario della “Fase 2” non farà altro che peggiorare la situazione. Ed è altrettanto evidente – prosegue Confcommercio Lombardia – che se ci saranno alcune filiere in grado di ripartire immediatamente a regime, una volta rimosso il blocco, ce ne saranno tante altre, soprattutto le più colpite, come quella turistica, che avranno una ripresa molto lenta. E quando parliamo di filiera turistica parliamo non soltanto degli alberghi, già prostrati da un pressoché totale azzeramento della clientela, ma anche di commercio non alimentare, di attività legate all’organizzazione di eventi, del catering, delle attività d’intrattenimento.

“Per questo – prosegue Confcommercio Lombardia – è stata chiesta al Governo dalle nostre associazioni del settore del turismo la dichiarazione di stato di emergenza per il settore. Il commercio non food è in ginocchio, con ordinativi stagionali sui quali nemmeno svendite e promozioni potranno compensare le perdite ingenti del comparto. Sul fronte degli interventi per le imprese, resta al primo postola necessità immediata di liquidità, più che con i prestiti, attraverso contributi a fondo perduto.La leva dei prestiti, per l’accesso ai quali peraltro si chiede un immediato azzeramento della burocrazia, dev’essere accompagnata dall’iniezione di soldi “veri”, specie per quei settori che hanno visto ridurre quasi totalmente il proprio fatturato. “Quanto alle locazioni commerciali – conclude Confcommercio Lombardia – chiediamo il riconoscimento dello status giuridico della causa di forza maggiore con la possibilità, per l’operatore commerciale in affitto, di chiedere un indennizzo per fronteggiare il pagamento del canone di locazione. Dev’essere inoltre prevista l’estensione del credito di imposta per le locazioni commerciali anche per i contratti d’affitto d’azienda o di ramo d’azienda. E infine i tributi locali: servono equità e buon senso: se con la chiusura non produco perché devo pagare la tassa rifiuti?”.

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
dichiarazione dei redditi
6 Maggio 2025

Spese detraibili in dichiarazione dei redditi 2025: guida


Read more
pensioni
6 Maggio 2025

Aiuti e Agevolazioni per i Pensionati con Redditi Bassi nel 2025: Cosa Spetta


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}