Regione Campania: contributi per i musei regionali – scheda tecnica del bandoRegione Campania: contributi per i musei regionali – scheda tecnica del bandoRegione Campania: contributi per i musei regionali – scheda tecnica del bandoRegione Campania: contributi per i musei regionali – scheda tecnica del bando
  • Home
  • News
  • PNRR
  • Offerte di lavoro
  • Finanziamenti Europei
  • Mezzogiorno
  • Contatti
  • Chi Siamo
✕
Dalla Regione Campania contributi per musei e biblioteche del territorio
6 Marzo 2018
Regione Campania: contributi per biblioteche regionali – scheda tecnica del bando
6 Marzo 2018
Show all

Regione Campania: contributi per i musei regionali – scheda tecnica del bando

6 Marzo 2018

TITOLO BANDO

Avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno degli interventi, delle attività e dei servizi finalizzati allo sviluppo, promozione e valorizzazione dei musei e delle raccolte di ente locale e di interesse locale – anno finanziario 2018

 

BENEFICIARI

Possono presentare istanza di contributo:

a) gli enti locali e i soggetti giuridici senza scopo di lucro, di cui all’art.3 del Regolamento n°5/2006 (associazioni, fondazioni, enti ecclesiastici e istituti scolastici), titolari di musei e raccolte museali che abbiano ottenuto, entro la data di scadenza del presente bando, il riconoscimento dell’interesse regionale ai sensi dell’art. 4 della L.R. n°12/2005, e purché detto riconoscimento non sia stato revocato ovvero risulti sospeso;

b) i sistemi museali, tramite il rappresentante legale dell’ente capofila, purché costituiti ai sensi del combinato disposto dell’art. 6 della L.R. n° 12/2005 e dell’art. 6 del Regolamento di Attuazione n° 5/2006 entro la data di scadenza del presente bando;

c) gli enti locali e i soggetti giuridici senza scopo di lucro, escluse le persone fisiche, titolari e non titolari di musei e/o raccolte museali.

FINALITÀ

Accesso ai contributi a sostegno degli interventi finalizzati allo sviluppo, alla promozione e alla valorizzazione di musei e raccolte museali, appartenenti a ente locale e di interesse locale, per il conseguimento dei seguenti obiettivi:

a) valorizzazione del patrimonio museale in relazione al territorio;

b) miglioramento qualitativo dei servizi museali erogati al pubblico;

c) sviluppo mirato dei sistemi museali locali;

d) qualificazione e formazione degli addetti ai musei.

AZIONI ED INTERVENTI AMMISSIBILI

a) consolidamento, adeguamento e manutenzione degli immobili sede di musei, compresi i relativi depositi, appartenenti a ente locale, con particolare riferimento alla messa a norma della struttura;

b) impiantistica, con particolare riferimento agli impianti che garantiscono la sicurezza e la tutela del patrimonio posseduto, oltre a quella del personale e degli utenti (impianto di antintrusione, di antincendio, di condizionamento e di controllo dell’umidità e adeguamento degli impianti alla normativa di sicurezza vigente);

c) documentazione e catalogazione del patrimonio museale secondo gli standard dell’I.C.C.D. – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo;

d) progetti di manutenzione e restauro dei beni e delle collezioni facenti parte del patrimonio museale:

d1) interventi di restauro conservativo dei beni mobili; d2) pianificazione della conservazione (informatizzazione dei piani di manutenzione); d3) diagnostica (analisi delle cause di degrado e studio delle soluzioni possibili di eliminazione dei rischi)

e) formazione e aggiornamento del personale dei musei, tramite:

e1) corsi di formazione/aggiornamento destinati unicamente al personale operante all’interno del museo e organizzati da enti di formazione accreditati dalla Regione Campania o da altre Regioni; e2) attività di formazione effettuate anche da associazioni di categoria, organismi universitari, istituti centrali e periferici dello Stato;

f) progetti di allestimento:

f1) vetrine, pannelli esplicativi, revisione degli apparati didascalici, supporti, riproduzioni, calchi, adeguata illuminazione che non preveda l’impianto primario dell’edificio né delle singole sale espositive; f2) progettazione e allestimento degli ambienti di deposito, laboratori e ambienti destinati in generale alla gestione, cura e conservazione delle opere, compresi i laboratori di restauro;

IMPORTI DISPONIBILI

Per l’erogazione dei contributi è prevista una copertura finanziaria complessiva pari a € 464.257,09così suddivisa:

  • Capitolo 5010 = € 165.920,00
  • Capitolo 5070 = € 36.600,00
  • Capitolo 5080 = € 261.737,09

PERCENTUALE DI FINANZIAMENTO

Gli enti locali di cui all’art. 3, co. 1, lett. a) potranno richiedere un contributo fino a concorrenza del 70% del costo complessivo del progetto, nei limiti di un importo non superiore a € 25.000 a valere sulle risorse appostate sui cap. 5010, 5070, 5080 per i seguenti interventi ammessi a finanziamento:

  1. consolidamento, adeguamento e manutenzione degli immobili sede di musei appartenenti a enti locali;
  2. impiantistica;
  3. allestimenti museali;
  4. progetti di manutenzione e restauro dei beni;
  5. documentazione e catalogazione del patrimonio;
  6. formazione e aggiornamento del personale dei musei

I progetti presentati dai sistemi museali, di cui all’art. 3, co. 1, lett. b), finalizzati al sostegno, al funzionamento e allo sviluppo dei sistemi museali, possono essere ammessi a contributo fino a concorrenza del costo complessivo entro un limite massimo pari a € 30.000,00 (trentamila/00), a valere sulla riserva di almeno il 20% delle disponibilità finanziarie dei competenti capitoli di spesa. I progetti di cui all’art. 4 co. 3 dell’avviso pubblico, approvati dall’UOD “Promozione e Valorizzazione Musei e Biblioteche”, possono essere finanziati fino a concorrenza del costo complessivo entro il limite massimo di € 15.000,00 a valere sulla riserva di almeno il 20% delle disponibilità finanziarie dei competenti capitoli di spesa.

SPESE NON AMMISSIBILI

  1. Non saranno ammissibili, per qualsiasi iniziativa, le spese di progettazione, ideazione e coordinamento che nel loro complesso eccedano il 15% del costo totale progetto né le spese di utenza (acqua, energia elettrica, gas, etc.) e di amministrazione ordinaria.
  2. Laddove la realizzazione dell’iniziativa comportasse l’assegnazione di incarichi al personale interno, non verranno rimborsati compensi per prestazioni già ricomprese nell’ambito delle ordinarie attività e comunque svolte nell’ordinario orario di lavoro, come previste dal contratto di lavoro, necessitando, ai fini della contabilizzazione, di specifico ordine di servizio ovvero di specifica lettera d’incarico.
  3.  L’IVA è esclusa dalle spese ammissibili quando recuperabile dal soggetto beneficiario.

MODALITÀ‘ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

I soggetti beneficiari dovranno inoltrare istanza di

contributo, sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto richiedente utilizzando esclusivamente i modelli di domanda, allegati all’Avviso:

  • allegato 2: modello per gli enti locali e i soggetti giuridici senza scopo di lucro, titolari di musei;
  • allegato 3: modello per i sistemi museali;
  • allegato 4: modello per gli enti locali e i soggetti giuridici senza scopo di lucro.

L’invio delle istanze dovrà essere effettuato mediante una delle seguenti modalità:

  • a mezzo raccomandata A.R. del servizio di Poste Italiane S.p.A.;
  • mediante consegna a mano, anche tramite corriere;
  • a mezzo pec, all’indirizzo dedicato all’acquisizione delle istanze di contributo: uod04.musei@pec.regione.campania.it

Le istanze andranno inoltrate al seguente indirizzo: Giunta Regionale della Campania – Unità Operativa Dirigenziale 50.12.01 “Promozione e Valorizzazione dei Musei e delle Biblioteche” – Via G. Porzio – Centro Direzionale, Isola A/6 – 80143 Napoli.

SCADENZA: 28 MARZO 2018

INDIRIZZI DI RIFERIMENTO

UOD 01 “Promozione e valorizzazione di Musei e Biblioteche”, tel. 081/7966432-6451

Il pubblico viene ricevuto il martedì, il mercoledì e il venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 13:00. Per evitare sovrapposizioni, è consigliabile non effettuare richieste d’informazione telefonica nelle fasce orarie riservate al ricevimento.

DECRETO

MODELLO DI ISTANZA

Allegato 3 Avviso Musei – Modello domanda Progetti Sistema Museale ex art.3, co1, lett.b)

Allegato 4 Avviso Musei 2018 – Modello domanda progetti x art.3, co1, lett. c)

Allegato 5 – Avviso Musei 2018 – Format abstract progetto

 

Condividi
0

Related posts

8 Maggio 2025

A Napoli il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali


Read more
dichiarazione dei redditi
6 Maggio 2025

Spese detraibili in dichiarazione dei redditi 2025: guida


Read more
pensioni
6 Maggio 2025

Aiuti e Agevolazioni per i Pensionati con Redditi Bassi nel 2025: Cosa Spetta


Read more

ISCRIVITI ALLA NOSTRA
NEWSLETTER

Resta aggiornato su bandi e opportunità

Su di Noi

Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media.

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail

TAGS

agricoltura avviso pubblico bando basilicata bonus calabria campania coldiretti concorsi concorso concorso pubblico confindustria coronavirus covid covid-19 covid19 crisi decreto dpcm emergenza europa fase 2 fondi formazione giovani governo imprese italia lavoro molise napoli news offerta di lavoro puglia recovery regione regione campania salerno scuola sicilia sindacati sud turismo università Whirlpool

INFORMAZIONI

Supersud.it è una testata giornalistica iscritta al Tribunale di Potenza il 27.02.2020 al n° 490 del Registro Stampa.

Edito da:
CK Associati
Via Sicilia, 67
85100 Potenza (PZ)

Per la tua pubblicità su SuperSud

LINK UTILI

Privacy Policy

Coockie Policy

Contatti

Copyright 2025 © CK Associati
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}