Premio capitale europea dell’innovazione 2017
Possono candidarsi al premio le città con oltre 100.000 abitanti che si trovano negli Stati UE o in uno degli Stati associati al programma Horizon 2020 (per gli Stati che non hanno città di tale dimensione sarà ammissibile la città più grande che si trova sul loro territorio), che stanno portando avanti iniziative innovative avviate dopo il 1° gennaio 2016 (già concluse o ancora in corso); per città si intendono aree urbane considerate come un’unità amministrativa, guidate da un Consiglio comunale o da un organo eletto democraticamente. Non si possono candidare le città risultate vincitrici delle due precedenti edizioni, ovvero Barcellona (2014) e Amsterdam (2016), ma possono farlo quelle che si sono classificate al secondo e al terzo posto.
La capitale 2017 sarà valutata sulla capacità di promuovere l’innovazione all’interno delle comunità, premiando le città che si mostrano disposte ad agire come banco di prova per soluzioni innovative alle sfide più rilevati che devono affrontare, assicurando un particolare riconoscimento alle iniziative guidate dai cittadini. Le candidature devono anche mettere in luce, con adeguati elementi a supporto, l’impatto sociale ed economico ottenuto e previsto in conseguenza delle iniziative prese.
La città vincitrice del premio, oltre al prestigioso riconoscimento, riceverà un assegno di 1 milione di euro mentre sia al 2° sia al 3° classificato andranno 100.000 euro.
ore 17.00 21 giugno 2017