Manifestazione di interesse per la realizzazione di Progetti di Sviluppo/Potenziamento del sistema regionale delle infrastrutture di ricerca per la lotta alle patologie oncologiche
PO FESR 2014-2020 – REGIONE CAMPANIA ASSE 1 – OBIETTIVO SPECIFICO 1.5
L’avviso è rivolto alle Infrastrutture di Ricerca.
Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al presente Avviso tutti i soggetti che posseggano i seguenti requisiti:
a) le imprese di qualsiasi dimensione, che esercitano le attività di cui all’articolo 2195 del codice civile, numeri 1) e 3), ivi comprese le imprese artigiane di produzione di beni di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443;
b) le imprese agro-industriali di qualsiasi dimensione che svolgono prevalentemente attività industriale;
c) le imprese di qualsiasi dimensione che esercitano le attività ausiliarie di cui al numero 5) dell’articolo 2195 del codice civile, in favore delle imprese di cui alle lettere a) e b);
d) gli Organismi di ricerca con personalità giuridica;
e) i Consorzi, le Società consortili e le Reti di imprese con personalità giuridica, formate dai soggetti di cui ai punti precedenti, costituiti/costituendi alla data di presentazione della domanda.
Il presente Avviso ha come obiettivo principale quello di raccogliere Manifestazioni di interesse ad oggetto la candidatura di infrastrutture di ricerca al fine di potenziare le capacità di sviluppare l’eccellenza nella R&I nonché promuovere centri di competenza di carattere sovraregionale.
Con tale intervento si intende sostenere reti e poli che riuniscono ed integrano, a livello regionale e in un’ottica sovraregionale, le principali infrastrutture di ricerca della Campania impegnate nella lotta alle patologie oncologiche ed in grado di consentire, attraverso la messa a valore del proprio capitale umano, tecnologico e relazionale nonché l’armonizzazione dei servizi di RS&I erogati, lo sviluppo delle traiettorie tecnologiche più promettenti per la specializzazione in ambito oncologico della Campania secondo le linee strategiche espresse nella Strategia regionale RIS3.
I Progetti di sviluppo/potenziamento di infrastrutture di ricerca strategiche regionali possono riguardare le seguenti attività:
40.000.000,00 euro
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di:
a) sovvenzione pubbliche pari all’80% dei costi per attivi materiali ed immateriali, nel caso in cui la capacità produttiva dell’IR assegnata ogni anno all’attività economica non supera il 20 % della capacità annua complessiva e le attività economiche necessitano degli stessi fattori produttivi (quali materiali, attrezzature, manodopera, capitale fisso) delle attività non economiche.
b) contributi in conto capitale pari al 50% dei costi per attivi materiali ed attivi immateriali, ai sensi dell’art. 26 – Aiuti agli investimenti per le infrastrutture di ricerca del Regolamento GBER, qualora non siano soddisfatte le condizioni di cui al precedente punto b) e purché siano ciascun soggetto beneficiario sarà in grado di dimostrare il soddisfacimento dei seguenti requisiti:
i. il prezzo applicato per la gestione o l’uso dell’infrastruttura corrisponde a un prezzo di mercato.
ii. l’accesso all’infrastruttura è aperto a più utenti e concesso in modo trasparente e non discriminatorio. Le imprese che hanno finanziato almeno il 10 % dei costi di investimento dell’infrastruttura possono godere di un accesso preferenziale a condizioni più favorevoli. Al fine di evitare una sovra compensazione, è necessario che tale accesso sia proporzionale al contributo dell’impresa ai costi di investimento e che tali condizioni siano rese pubbliche.
c) Contributi alla spesa pari al 75% dei costi ammessi per l’acquisto di servizi per l’innovazione di prodotto, ai sensi dell’art. 28 – Aiuti all’innovazione a favore delle PMI. d) Contributi alla spesa pari al 50%, nel caso di una PMI, e al 15% nel caso di una Grande Impresa, dei costi ammessi per l’innovazione dei processi e/o dell’organizzazione, ai sensi dell’art. 29 — Aiuti per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione.
e) Contributi alla spesa pari al 50% dei costi ammessi per la di messa a disposizione di personale altamente qualificato, ai sensi dell’art. 28 – Aiuti all’innovazione a favore delle PMI.
Per visualizzare il testo completo del bando clicca qui.