Campania Start up Innovativa
Possono accedere alle agevolazioni:
A. le micro e piccole imprese costituite da non più di 48 mesi a far data dalla pubblicazione del presente Bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania che risultano essere, all’atto della presentazione della domanda di agevolazione, già iscritte nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura alla Sezione speciale dedicata alle start-up innovative.
oppure
B. i promotori d’impresa che intendano costituire una micro o piccola impresa e iscrivere la stessa nel Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria, fonte: http://burc.regione.campania.it n. 43 del 29 Maggio 2017 5 Artigianato e Agricoltura alla Sezione speciale dedicata alle start-up innovative entro 45 giorni dalla data della eventuale comunicazione di ammissione all’aiuto richiesto. La domanda di agevolazione deve essere inoltrata da uno dei futuri soci della società che verrà in seguito costituita.
La successiva costituzione della società senza la partecipazione in qualità di socio di uno o più soggetti indicati come componenti della compagine nel piano d’impresa allegato alla domanda di agevolazione, deve essere oggetto di richiesta preventiva da inviare a mezzo PEC. Tale richiesta verrà valutata e successivamente si provvederà a comunicare l’approvazione o il diniego della richiesta stessa.
Il bando Campania Start up Innovativa ha l’obiettivo di sostenere la creazione e il consolidamento di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza, per aumentare la competitività del sistema produttivo regionale attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi ad alto contenuto innovativo in coerenza con le finalità previste nel documento “Strategia regionale di ricerca ed innovazione per la specializzazione intelligente” in uno con i position paper settoriali ad esso allegati e dunque in ambiti in linea con la RIS3 Campania.
Il presente avviso dà attuazione all’ASSE 1 “RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE” PRIORITÀ DI INVESTIMENTO “ 1b) promuovere gli investimenti delle imprese in R&I sviluppando collegamenti e sinergie tra imprese, centri di ricerca e sviluppo e il settore dell’istruzione superiore, in particolare promuovendo gli investimenti nello sviluppo di prodotti e servizi, il trasferimento di tecnologie, l’innovazione sociale, l’eco-innovazione, le applicazioni nei servizi pubblici, lo stimolo della domanda, le reti, i cluster e l’innovazione aperta attraverso la specializzazione intelligente, nonché sostenere la ricerca tecnologica e applicata, le linee pilota, le azioni di validazione precoce dei prodotti, le capacità di fabbricazione avanzate e la prima produzione, soprattutto in tecnologie chiave abilitanti, e la diffusione di tecnologie con finalità generali”
OBIETTIVO SPECIFICO “Aumento dell’incidenza di specializzazioni innovative in perimetri applicativi ad alta intensità di conoscenza”
AZIONE 1.4.1 “Sostegno alla creazione e al consolidamento di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin-off della ricerca”.
AZIONE 1.1.3 “Sostegno alla valorizzazione economica dell’innovazione attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative nei processi, nei prodotti e nelle formule organizzative, nonché attraverso il finanziamento dell’industrializzazione dei risultati della ricerca.
Il bando ha una dotazione finanziaria di € 15.000.000,00
65% della spesa ammissibile
La Domanda di partecipazione deve essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica a partire dal 19 giugno 2017
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata a partire dal 19 giugno 2017
Per visualizzare il testo completo del bando clicca qui.